Il basilico è una delle erbe aromatiche più amate nella cucina italiana, capace di trasformare anche il piatto più semplice in una prelibatezza profumata. Molti pensano che la sua coltivazione sia riservata solo alla stagione calda, ma con alcuni accorgimenti è possibile coltivare il basilico in vaso anche in autunno, mantenendo fresco il profumo estivo anche nei mesi più freddi. In questa guida pratica scoprirai tutti i segreti per avere un basilico rigoglioso e aromatico, sia in casa che sul balcone.
Indice dei Contenuti
La scelta della varietà e del vaso ideale
Per ottenere un basilico sano e produttivo in autunno, scegli varietà resistenti e produttive come il ‘Genovese’ o il ‘Greco’. Il vaso deve essere almeno di 20 cm di diametro, dotato di fori di drenaggio per evitare ristagni d’acqua. Meglio scegliere vasi in terracotta che favoriscono la traspirazione del terreno, mantenendo sotto controllo l’umidità e prevenendo le malattie fungine.
Il terreno giusto per il basilico in vaso
Un terreno fertile e ben drenato è fondamentale per la crescita del basilico. Prepara una miscela composta dal 60% di terriccio universale, 30% di compost maturo e una piccola percentuale di sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. È consigliato aggiungere una manciata di stallatico granulare naturale per fornire nutrienti a lento rilascio durante tutto l’autunno.
Esposizione e luce ideale nelle stagioni fredde
Il basilico ama la luce e il calore, ma in autunno le giornate si accorciano e le temperature si abbassano. Scegli un posto riparato e luminoso, come un davanzale interno o una veranda vetrata. Se coltivi il basilico sul balcone, proteggi la pianta dal vento e dal freddo notturno, magari coprendo il vaso con un telo traspirante nelle notti più rigide. In casa, assicurati che riceva almeno 5 ore di luce diretta al giorno; se necessario, utilizza lampade a LED specifiche per la crescita delle piante.
Irrigazione e umidità controllate
L’annaffiatura è uno degli aspetti più delicati nella coltivazione del basilico in vaso, soprattutto in autunno, quando l’evaporazione è minore. Mantieni il terreno leggermente umido ma mai fradicio: annaffia solo quando lo strato superficiale del terriccio è asciutto al tatto. Evita di bagnare le foglie per scongiurare la formazione di muffe. Nei periodi particolarmente secchi all’interno dell’abitazione, puoi nebulizzare leggermente l’aria intorno alla pianta per mantenere la giusta umidità.
Raccolta, potatura e prevenzione delle malattie
Per avere un basilico folto e profumato, raccogli spesso le foglioline partendo dalle cime, così stimolerai la pianta a produrne di nuove. Pota regolarmente i fiori per evitare che la pianta indirizzi energie nella produzione di semi, perdendo in aroma e vigoria. Presta attenzione alle foglie ingiallite o macchiate e rimuovile subito. Per ridurre il rischio di attacchi parassitari, arieggia gli ambienti interni e, all’occorrenza, utilizza rimedi naturali come infusi di aglio o sapone di Marsiglia diluito.
Coltivare il basilico in vaso in autunno è possibile e ti permetterà di avere sempre a portata di mano questa preziosa erba aromatica, regalando profumo e freschezza ai tuoi piatti anche nei mesi più freddi. Seguendo questi semplici consigli, il tuo balcone o la tua cucina saranno ricchi di verde e di bontà tutto l’anno.











