Realizzare un orto su bancali è una soluzione intelligente e sostenibile per chi desidera coltivare ortaggi e piante aromatiche in spazi contenuti come terrazzi, piccoli giardini o cortili. I bancali, spesso utilizzati per il trasporto di merci, possono essere facilmente recuperati e trasformati in strutture modulari di grande impatto estetico e funzionale. In questo articolo vi guideremo passo dopo passo nella creazione di un orto su bancali, con consigli pratici per ottenere raccolti abbondanti e idee di design per personalizzare il vostro spazio verde.
Indice dei Contenuti
Vantaggi dell’orto su bancali
L’utilizzo dei bancali (o pallet) presenta numerosi vantaggi: sono economici, riciclabili e adattabili a molteplici contesti, anche quelli più ridotti. Consentono di organizzare le coltivazioni in modo ordinato, sollevando le piantine dal suolo e facilitando il drenaggio dell’acqua. Inoltre, l’altezza dei bancali riduce la fatica durante le fasi di semina, cura e raccolta, rendendo l’orto più accessibile anche agli anziani e alle persone con mobilità ridotta.
Scelta e preparazione dei bancali
La selezione dei bancali è uno step fondamentale. Scegliete pallet in legno grezzo non trattato chimicamente, per evitare il rischio di contaminazione. Dopo averli puliti e carteggiati per eliminare eventuali schegge, potete decidere se tinteggiarli con vernici ecologiche per proteggerli dagli agenti atmosferici. Successivamente, rivestite l’interno con un telo traspirante per evitare la dispersione del terriccio e favorire il drenaggio.
Organizzazione degli spazi e disposizione delle colture
Uno degli aspetti più interessanti dell’orto su bancali è la possibilità di organizzare lo spazio in modo razionale. Sfruttate le fessure tra le assi per seminare piante con radici poco profonde (insalate, spinaci, fragole) e dedicate i vani più grandi a ortaggi come pomodori, zucchine o peperoni. Alternate piante aromatiche come basilico, prezzemolo o timo per favorire la biodiversità e proteggere le colture principali da parassiti.
Massimizzare la resa con cure mirate
Per ottenere raccolti abbondanti, scegliete una buona terra biologica arricchita con compost e prestate attenzione all’irrigazione: i bancali tendono ad asciugarsi più velocemente rispetto al terreno tradizionale. Valutate sistemi di irrigazione a goccia e mulching per trattenere l’umidità e ridurre la crescita delle erbacce. Ricordatevi di ruotare le colture ogni stagione per preservare la fertilità del substrato.
Idee creative e spunti di design per terrazzi e giardini
Oltre alla praticità, l’orto su bancali si presta a molte personalizzazioni: potete impilare più pallet per realizzare strutture verticali salvaspazio, oppure affiancarli per creare sedute integrate con le fioriere. Aggiungete dettagli come etichette in legno, coperture in tessuto o piccoli sistemi di illuminazione solare per rendere l’orto ancora più accogliente e originale, perfetto per arricchire anche il più piccolo dei terrazzi cittadini.
In conclusione, l’orto su bancali rappresenta una soluzione versatile, economica e sostenibile per chi desidera coltivare ortaggi e piante aromatiche anche in spazi ridotti. Bastano pochi accorgimenti per organizzare le colture, massimizzare la resa e far diventare il vostro angolo verde una vera oasi di creatività e produttività.











