Le piante grasse, o succulente, sono apprezzate per la loro resistenza e facilità di coltivazione, ma l’arrivo del freddo invernale può metterle a rischio. Temperature rigide, gelate e umidità prolungata possono compromettere la loro salute, provocando marciumi e danni irreparabili. Per questo motivo, è fondamentale adottare alcune tecniche e accorgimenti per garantire alle nostre succulente di superare l’inverno indenni e pronte a rifiorire con la bella stagione.
Indice dei Contenuti
Scegliere la posizione più idonea
La prima difesa contro il gelo è la posizione in cui si collocano le piante grasse. Chi vive in una zona soggetta a temperature rigide dovrebbe trasferire le piante in luoghi riparati come verande, serre fredde o anche semplicemente sotto una tettoia. Per le succulente coltivate in piena terra, scegliere posizioni esposte a sud e protette da muri è un accorgimento semplice ma spesso risolutivo.
Ridurre le annaffiature durante l’inverno
Uno degli errori più comuni è continuare ad annaffiare le piante grasse anche nei mesi freddi. L’acqua può accumularsi nel terreno e, con il freddo, favorire il marciume radicale. In inverno, è consigliabile sospendere quasi del tutto le irrigazioni, intervenendo solo se si nota un eccessivo raggrinzimento dei tessuti. Mantenere il terriccio asciutto è fondamentale per la sopravvivenza delle succulente.
Utilizzare coperture e teli protettivi
Quando non è possibile spostare le piante grasse, si può ricorrere a coperture come teli in TNT (tessuto non tessuto). Questi materiali permettono di creare una barriera al freddo, proteggendo le piante dalle gelate più intense. Per mantenere l’aerazione, è importante sollevare la copertura durante le ore più calde. In alternativa, campane di plastica trasparente o vetro sono ottime per riparare singole piante rompendo il freddo notturno.
Prestare attenzione al substrato
Le piante grasse temono più l’acqua stagnante che il freddo secco. Utilizzare un terriccio ben drenante aiuta moltissimo: una miscela con ghiaia o sabbia grossolana evita ristagni eccessivi. Se si coltivano in vaso, è consigliabile scegliere contenitori in materiale traspirante, come la terracotta, e verificare che siano presenti fori di drenaggio efficienti.
Effettuare un controllo periodico delle piante
Durante la stagione fredda, è importante ispezionare regolarmente le proprie succulente. Segni di disgelo, macchie scure o tessuti molli sono campanelli d’allarme da non sottovalutare. In caso di danni, rimuovere tempestivamente parti compromesse limita la diffusione di marciumi e infezioni. Un monitoraggio costante è il modo migliore per accorgersi subito di eventuali problemi causati dal gelo.
Con pochi ma mirati accorgimenti è possibile proteggere efficacemente le piante grasse dal gelo invernale. Scegliere la posizione giusta, moderare le annaffiature, coprire all’occorrenza, curare il drenaggio dei vasi e osservare periodicamente lo stato delle piante sono pratiche che premiano con succulente sane e pronte a vegetare con l’arrivo della primavera.











