Con l’arrivo di novembre, molti pensano che sia ormai tempo di mettere a riposo l’orto. In realtà, il mese offre diverse opportunità per chi vuole continuare a seminare colture adatte ai climi freddi e a portare in tavola ortaggi e aromi instancabili. Scopriamo insieme quali specie si prestano meglio a queste semine tardive, per un orto produttivo anche in inverno.
Indice dei Contenuti
Ravanelli: perfetti per semine autunnali
I ravanelli sono tra gli ortaggi più rapidi nella crescita anche nei mesi freddi. Prediligono un clima fresco e umido, che li rende ideali per le semine di novembre. Basta scegliere una varietà precoce, seminarla in file ben distanziate e coprire leggermente con della terra fine: in poche settimane sarà già possibile raccogliere croccanti ravanelli colorati, ottimi per insalate ed antipasti. Ricordate di mantenere il terreno sempre umido, evitando ristagni.
Spinaci: resistenza e sapore invernali
Tra gli ortaggi che più preferiscono il freddo troviamo gli spinaci. Da seminare in solchi distanti almeno 20 cm, gli spinaci resistono alle basse temperature e offrono raccolti prolungati durante tutto l’inverno. Le foglie saranno tenere e ricche di sapore se il terreno viene lavorato con una buona componente organica e si garantisce una frequente ma moderata irrigazione, soprattutto nei periodi più secchi.
Agli: bulbi robusti per la primavera
Il seme di aglio – o meglio, lo spicchio da interrare – va posizionato a novembre a una profondità di circa 5 cm, con la punta rivolta verso l’alto. Questa semina garantirà bulbi forti e maturi per la raccolta primaverile. L’aglio ama le esposizioni soleggiate, un terreno ben drenato e poco ricco di azoto. Piantando i bulbi ora, avrete un raccolto saporito e sano, utile sia in cucina sia come difesa naturale dai parassiti in orto.
Cicorie e radicchi: colori e gusto d’autunno
La cicoria e i radicchi costituiscono una categoria di ortaggi rustici, che resistono egregiamente al freddo e valorizzano l’orto di novembre. Vanno seminate in file non troppo fitte, mantenendo il terreno lavorato e ben aerato. Alcune varietà di cicoria possono essere raccolte già dalla fine dell’inverno, sia per essere consumate crude che cotte. Il freddo intensifica i sapori e i colori, rendendo queste foglie ancora più gustose e decorative.
Erbe aromatiche instancabili: prezzemolo, coriandolo e cerfoglio
Tra le erbe aromatiche, il prezzemolo, il coriandolo e il cerfoglio dimostrano una buona resistenza ai primi geli. Vanno seminati a spaglio o in piccoli solchi, preferibilmente in posizione protetta o sotto un tunnel freddo. Un po’ di protezione dal vento e un terriccio soffice garantiranno germinazioni rapide e foglie aromatiche pronte per insaporire i piatti invernali.
Seminare a novembre è una scelta intelligente per prolungare la produttività dell’orto e prepararsi a raccolti saporiti anche in inverno. Dalla forza dei ravanelli alla robustezza dell’aglio, passando per spinaci, cicorie ed erbe aromatiche, le possibilità sono numerose e a portata anche dei meno esperti. Con pochi accorgimenti, le semine invernali regaleranno soddisfazione e gusto al vostro orto domestico.











