L’arrivo dell’inverno mette a dura prova la resistenza delle piante da esterno, sia quelle coltivate in aiuola che quelle in vaso. Le temperature rigide e le gelate notturne possono causare danni irreparabili, indebolendo o persino facendo morire le piante più sensibili. Tuttavia, con alcuni semplici accorgimenti è possibile proteggere piante ornamentali e orticole, garantendo loro salute e vigore anche nei mesi più freddi dell’anno.
Indice dei Contenuti
Usare coperture protettive
Un metodo efficace per difendere le piante dal freddo consiste nell’utilizzare specifiche coperture come i tessuti non tessuti (TNT), facilmente reperibili nei negozi di giardinaggio. Il TNT crea una barriera isolante che trattiene il calore vicino alle piante, lasciando però traspirare aria e umidità. Per le piante in vaso o giovani arbusti, basta avvolgere la chioma e la base con il materiale, fissandolo delicatamente senza stringere troppo. Anche un semplice telo di juta o una campana di plastica trasparente possono offrire un’ottima protezione contro la brina notturna.
Pacciamatura per proteggere le radici
La pacciamatura rappresenta un prezioso alleato contro il gelo, soprattutto per aiuole e orti. La tecnica consiste nel coprire il terreno intorno alle piante con uno strato di materiale isolante, come corteccia, paglia, foglie secche o addirittura stracci di vecchi tessuti. Così si rallenta la dispersione del calore dal suolo e si proteggono le radici dalle escursioni termiche. Oltre a isolare dalle basse temperature, la pacciamatura contribuisce a mantenere l’umidità nel terreno e limita la crescita di erbe infestanti.
Spostare i vasi in zone riparate
Le piante in vaso sono più vulnerabili al freddo rispetto a quelle in piena terra perché le radici, circondate da minori quantità di terra, risentono maggiormente degli sbalzi termici. Prima che arrivino le prime gelate, è consigliabile spostare i vasi in una zona riparata: vicino a un muro esposto a sud, sotto una tettoia, in veranda o addirittura in garage per le specie più sensibili. Questo semplice trucco riduce notevolmente il rischio di danni e stress alle piante.
Serre e tunnel per le piante più delicate
Quando si coltivano specie particolarmente delicate, come agrumi, piante tropicali o giovani ortaggi, prendere in considerazione l’uso di una serra o di piccoli tunnel protettivi può fare la differenza. Anche una semplice serra fredda in policarbonato, oppure strutture con telaio e plastica trasparente, offrono un microclima più mite e riparato. Dentro le serre, la temperatura si mantiene di notte più alta rispetto all’esterno, consentendo alle piante di affrontare con successo anche le notti più rigide.
Altri trucchi e attenzioni per il periodo freddo
Un ultimo consiglio riguarda le annaffiature: in inverno le piante necessitano di meno acqua, ma è fondamentale evitare che il terreno rimanga completamente asciutto, prestando attenzione soprattutto alle giornate particolarmente fredde e secche. Concimare con moderazione e potare solo lo stretto necessario eviterà di indebolire le piante inutilmente. Infine, sollevare leggermente i vasi da terra con piedini isolanti li protegge dall’umidità e dal gelo del suolo.
Proteggere le piante esterne dal freddo non è complicato e può garantire un giardino sano anche in inverno. Seguendo questi metodi – coperture protettive, pacciamatura, spostamento in zone riparate, utilizzo di serre e attenzione alle necessità specifiche di ogni specie – si potrà godere di piante vigorose e fioriture anticipate all’arrivo della primavera.











